cross border (letteralmente attraverso o oltre confine) in ambito economico si è diffuso attraverso locuzioni come operazioni/piattaforme/investimenti cross-border per indicare la compravendita di strumenti finanziari nei mercati internazionali, o le operazioni di acquisizione/compartecipazione di capitale tra aziende di diversa nazionalità. In italiano si può rendere con transnazionale (o transfrontaliero, anche se evoca lo spostamento di persone fisiche e in ambito finanziario è meno adeguato) sovranazionale e più semplicemente internazionale. Es.: fare commercio cross border = internazionale; “le operazioni cross border, che vedono la possibilità di fusioni tra gruppi nazionali…” (Corriere della Sera, 18/2/2020); “Crescono le masse dei fondi cross-border” (FocusRisparmio, 1/7/2020).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “cross border”
Grazie a Roberto Giuffrida che ha segnalato questo anglicismo, il suo significato e le sue alternative.