computer graphics in italiano si può esprimere perfettamente con grafica digitale o con l’adattamento computer grafica.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
4 commenti su: computer graphics
una volta si diceva “grafica al calcolatore”, ma ancora adesso c’è chi dice così, memore del passato
Grazie Michelangelo, hai colto il punto e il senso del mio lavoro: se le alternative italiane non si diffondono e non si usano, ecco che poi regrediscono davanti all’inglese e così in breve non si possono più utilizzare perché suonano prima antiche, poi obsolete e infine muoiono. Sto cercando di contribuire a non farle morire, ma tenerle in vita dipende da tutti noi, i parlanti: siamo noi che facciamo l’italiano, non dovremmo dimenticarlo. Un saluto.
Io invece ho sempre detto, e contiuo a dire, “grafica informatica”. Com’è?
E poi, se non sbaglio, c’è anche “eidomatica” (bello!). Ma non sono sicuro che i due termini siano sinonimi.
Direi che grafica informatica è comprensibile e corrtetta, anche se credo poco diffusa; quanto a eidomatica credo che sia un concetto più generale, ma non l’ho incontrata spesso, formalmente è perfetta: del gr. éidos “forma, aspetto” (e quindi “immagine”) + (infor)matica; ma va detto che non è riportata da tutti i dizionari, il Devoto Oli la etichetta come marchio commerciale, e non so quanto sia diffusa e comprensibile, però recuperarla potrebbe essere auspicabile. Ottimo suggerimento.