overdressing in italiano si può dire più propriamente ostentazione di eleganza, o anche un abbigliamento eccessivo, esagerato, sovraccarico di orpelli, esageratamente ricercato, barocco (cfr. → d..
Categoria : Moda
oversize (lett. oltre la taglia) si riferisce a un indumento di taglia più grande del dovuto, dunque in italiano si può dire più propriamente fuori misura o taglia, oltre misura, abbondante, enorme, per es. un maglione o una moda oversize (es. “Tendenza oversize: i maglioni ampi per l’autunno inverno ..
pants in italiano sono genericamente i pantaloni da donna, e in special modo i pantaloncini corti (cfr. → baggy pants, ho..
patchwork (lett. lavoro = work di pezze = patch) in italiano è una composizione di ritagli di maglia o di stoffa di colori diversi, e anche i capi realizzati con questa tecnica, per es. una maglia o un coperta patchwork, cioè a mosaico, in stile a..
pattern 1) in italiano si dice più propriamente schema, modello, campione, esempio o quadro (di riferimento), disegno, prototipo, per es. il pattern di un circuito integrato = lo schema, il disegno, la configurazione; 2) talvolta si può rendere con struttura, sistema, per es. un pattern letterario o cinematografico = struttura, intelaiatura; 3) un pattern culturale = sistema di valori; 4) nella moda un pattern floreale su un tessuto = un disegno o motivo; 5) nella grafica è anche una trama o una combinazione che si ripete, dunque una sequenza degli stessi disegni, un motivo grafico (cfr. →..
peep toe (peep = foro e toe = dito del piede) è una scarpa (da donna) aperta, che lascia intravvedere l’alluce, che tecnicamente si può dire anche scarpa spuntata (cfr. → ..
piercing in italiano è una perforazione (ornamentale, estetica o decorativa), un foro o forellino, un buco (per es. il buco nelle orecchie per gli orecchini) in varie parti del corpo (naso, labbra, ombelico…), e spesso indica anche l’oggetto inserito, dunque di volta in volta un anello, un orecchino, una spilla, un bril..
pink non è un lemma registrato dai dizionari ma in inglese significa rosa, e l’anglicismo circola in molte espressioni sui giornali con questo significato, soprattutto nell’ambito della moda (per es. un rossetto pink, la pi..
portfolio (anglicismo di ritorno dall’italiano portafoglio) 1) in italiano si può dire cartella, riferito alla documentazione di materiale pubblicitario di un prodotto; 2) si usa come sinonimo di curriculum (o album) fotografico (cfr. → book) di modelli o indossatori, cioè una raccolta di servizi fotografici; 3) nel linguaggio aziendale un portfolio clienti si dice anche portafoglio clienti, cioè il parco clienti o i marchi con cui un’azienda ha lavorato o lavora; 4) nell’editoria indica a volte un inserto (illustrato) di una rivista o di un q..
preppy (dalla contrazione nel gergo studentesco americano di preparatory school) letteralmente indica uno studente della scuola privata, ma per estensione si riferisce allo stile (i valori, gli atteggiamenti, e soprattutto il modo di vestire) tipico di questi studenti, agiati, conservatori, perbenisti e di buona famiglia. Nel linguaggio della moda il preppy style, o stile preppy, designa perciò lo stile classico, tipico dell’alta borghesia, “fighetto”, fatto di capi firmati, tipico dei “figli di papà”, arist..