accountability (lett. responsabilità) in ambito politico, economico, amministrativo o legale indica la responsabilità di un’azione e anche la trasparenza e la verificabilità dell’operato di una persona, ente o provvedimento, che comprende l’obbligo di rendicontazione della regolarità dei conti, dell’efficacia della gestione e del rispetto delle norme (o rendicontabilità, cioè la possibilità di rendere conto in pubblico, parola che circola sulla stampa ma che non è registrata dai dizionari). Il principio di accountability si può anche dire principio di responsabilizzazione, e nel → GDPR (General Data Protection Regulation, ma in italiano sarebbe RGPD = Regolamento Generale Protezione Dati) l’anglicismo è tradotto con responsabilizzazione. In senso lato, in ambito sociale o professionale, può indicare l’obbligo di trasparenza, di rispetto de..
Categoria : Linguaggio fiscale
audit (o auditing) in italiano si può dire revisione (contabile), verifica (di un bilancio), controllo (amministrativo), accertamento, ispezione. Si tratta di un anglolatinismo (da audire = ascoltare) che si può pronunciare dunque all’italiana (“àudit” come in latino) invece che all’inglese ..
auditing è sinonimo di �..
auditor è un revisore (c..