hot list (lett. lista calda) 1) in italiano è più chiaramente un elenco delle cose significative (o più importanti), e di volta in volta si può rendere con tanti sinonimi: es. dai giornali: “Il gruppo industriale ha stilato la hot list dei futuri investimenti” = l’elenco delle priorità; “Hot list 2017: i migliori nuovi hotel italiani” = la classifica dei migliori alberghi); 2) in informatica è anche la lista dei programmi più utilizzati, o dei siti p..
Categoria : Informatica
hotspot (lett. punto caldo) 1) in italiano può indicare un centro di identificazione e di accoglienza per immigrati o profughi (es. “«Messina accolga i migranti», l’Arcidiocesi dice no agli hotspot”); 2) può anche essere un punto di accesso gratuito alla Rete, dunque un punto di connessione (“Arriva il wifi gratuito con hotspot dedicati” = punti di..
housing è un servizio di ospitalità di un sito (cioè → l’hosting), ma su una macchina dedicata in custodia che è di proprietà del cliente, dunque è (un servizio di) ospitalità di un calcolatore connesso in Rete (o server), oltre che ..
hub (letteralmente il mozzo della ruota, il fulcro) 1) in italiano è un grande aeroporto internazionale che funziona da scalo per le destinazioni secondarie, dunque è uno snodo aeroportuale, e per esteso un grande aeroporto, l’aeroporto principale, di raccordo. 2) In informatica è invece un dispositivo che connette più elaboratori tra loro, quindi una centralina. 3) In senso lato viene usato in espressioni come hub vaccinale, con il significato di centro vaccinale, oppure hub del gas, cioè snodo, raccordo, centro di smistamento o di distribuzione, connettore. Altre volte può indicare un quartiere generale o una centrale operativa da cui si diramano prassi e direttive (es. l’hub digitale del turismo, cioè un..
hyperlink in italiano si dice più chiaramente collegamento o anche rimando, riferimento ..
image retrieval in italiano è un sistema di ricerca, rintracciamento o recupero delle immagini in un archivio o in Rete attraverso un motore di ricerca per immagini (cfr. → r..
impression, nel linguaggio delle Rete, in italiano si dice più propriamente visualizzazione di una pagina (o pagina visualizzata) da parte di un visitatore o utente (es. il sito fa 3.000 impression al giorno = pagine visua..
inbox, nel linguaggio della Rete, corrisponde ai messaggi ricevuti, la casella dei messaggi in arrivo (lett. l’area = box e dentro = in, contrapposto a outbox: i messaggi inviati, spediti, in..
information retrieval è il recupero o il rintracciamento delle informazioni all’interno di una banca dati digitale, dunque un sistema (o un programma) di ricerca (per parola) e di reperibilità delle informazioni e..
information security è la sicurezza (informatica) dei dati (o informazioni) personali nelle comunicazioni..