e-paper (e- = elettronico e paper = carta) in italiano si può dire più chiaramente inchiostro elettronico o anche carta e..
Categoria : Informatica
e-reader è l’abbreviazione di → ebook-reader, cioè un lettore (di testi ..
e-shopping in italiano si può dire più chiaramente acquisti (compere, spesa) in Rete, via Internet, e talvolta è anche sinonimo di e-commerce (->), cioè commercio ele..
e-signature in italiano è una firma el..
e-store in italiano è un negozio virtuale, punto vendit..
e-voting in italiano è il voto e..
e-zine in italiano si dice più semplicemente rivista elettronica o digitale, telematica..
ebook reader, perlopiù decurtato in → reader, è un lettore (di libri elettronici o digitali), un dispositivo portatile per la lettura, o anche un programma di lettura dei formati con cui i libri digitali sono c..
echo chamber è letteralmente una camera o stanza dell’eco, cioè camere (o casse di risonanza) chiuse in cui risuona soltanto la propria voce, e l’espressione si sta diffondendo metaforicamente per indicare i luoghi virtuali (o casse di risonanza) autoreferenziali, gli spazi di autoalimentazione (o di autoconferma) in Rete delle proprie idee, dove non c’è spazio per chi la pensa diversamente. Spesso si tratta di bolle sociali dove circolano notizie false o bufale (cfr. → fake news). Es. dai giornali: “Le cosiddette ‘echo chamber’, camere di risonanza o bolle sociali, come le si voglia chiamare” (“Bufale, il debunking fa più danni che altro. E le fake news resistono”, Simone Cosimi, La Repubblica, 27 luglio 2017); “L’effetto echo chamber — la tendenza a confrontarsi solo con tesi affini —“ (“Regole? Necessarie. Ma la Rete produce anche uguaglianza”, Gianluca Mercuri, Corriere della Sera, 14 agosto 2018); “L’effetto echo chamber è legato alle nostre scelte e all’algoritmo che ci ‘aiuta’ a selezionare e mettere in primo piano solo le informazioni giudicate più interessanti per noi” (“Gli italiani intrappolati nella bolla di Whatsapp e Facebook”, Luca Tremolada, Il Sole 24 ore, 5 agos..
editing in italiano è più chiaramente la revisione (redazionale), la redazione (genericamente la lavorazione), la cura; riferito soprattutto a un libro o a un testo, corrisponde all’editare e include anche la correzione bozze, il controllo di coerenza, la preparazione o stesura di indici e note, o la riscrittura delle parti meno felici; riferito a un filmato questa lavorazione include anche il montaggio, che costituisce un sinonimo, i tagli e le dissolvenze; nel caso di un programma informatico include anche la correzione dei bachi, il collaudo e la correzione del funzi..