m-commerce (sul modello di e-commerce, dove m sta per mobile = cellulare) in italiano è il commercio elettronico in mobilità, da telefonino, mobile, gli acquisti in Rete fatti con il ..
Categoria : Informatica
machine learning in italiano si può dire più chiaramente apprendimento automatico, riferito ad alcuni programmi informatici nell’ambito dell’intelligenza ar..
mail (lett. posta) in italiano è usato talvolta come abbreviazione di → e-mail, con il significato di messaggio di posta elettronica, corrispondenza digitale o posta elettronica (controllare la mail) e anche di indirizzo di posta elettronica (es. lasciami la t..
mail box (lett. cassetta della posta) in italiano si può anche dire casella di posta (elettronica), cioè lo spazio virtuale che ospita i messaggi, e talvolta anche il programma di posta (elet..
mailbomb vedi → ma..
mailbombing (e anche mailbomb) in italiano è un bombardamento di messaggi di posta elettronica, un intasamento della casella di posta di un destinatario, un attacco informatico che mira a saturare e mettere fuori uso una casella di posta el..
mailing list è un elenco di indirizzi o una lista d’invio, e in italiano si può dire anche indirizzario o schedario, con un’accezione soprattutto legata alla posta el..
mainframe in italiano si può dire grande calcolatore o elaboratore (in passato i primi calcolatori avevano dimensioni enormi), elaboratore (o calcolatore) principale, cioè di grande potenza, cui sono collegati numerosi t..
malvertising (malware = codice malevolo + advertising = pubblicità) in italiano è un virus o un programma malevolo, dannoso o fraudolento diffuso attraverso una pubblicità in Rete, es.: “Nuova campagna di malvertising che compromette migliaia di siti vulner..
malware (malicious = maligno + software = programma) in italiano si può dire programma (o codice) malevolo, maligno, dannoso genericamente anche virus (inf..