Categoria : Anglicismi fondamentali

global 1) indica la globalizzazione, cioè i fenomeni globali (soprattutto l’economia), che riguardano tutto il pianeta, per cui global significa globalizzato, è ciò (o chi) partecipa o contribuisce ai processi di globalizzazione economici, sociali o culturali; 2) come aggettivo in italiano equivale a globale o mondiale, e ricorre in locuzioni come “global orgasm day”, la giornata mondiale dell’orgasmo, “la stesura del global compact, l’accordo globale sui migranti adottato dalle Nazioni Unite nel 2018” (es. tratti dai giornali); 3) un → no global è un oppositore alla globalizzazione o anche chi protesta contro la globalizzazione, per es. un manifestante antiglobal..

Leggi di più

goal in italiano è stato adattato in gol, e si può esprimere anche con il sinonimo di rete, cioè il segnare o il punto nelle partite di calcio (talvolta anche risultato: segnare un gol cioè un risultato); in senso figurato nel linguaggio economico-aziendale talvolta i goal indicano gli obiettivi, gli scopi, le finalità (o anche i risultati) di un’azienda (cfr. → company..

Leggi di più

golf 1) è il gioco su erba che consiste nel mandare nelle buche le palline lanciate con l’apposita mazza (ha generato golfista cioè giocatore di golf); 2) in italiano è anche una maglia (solitamente di lana) a maniche lunghe, o maglioncino, che però è uno pseudoanglicismo non in uso nei Paesi anglosassoni (probabilmente la sua origine deriva da maglia da golf, per indicare il maglioncino che usavano i giocatori di golf), che ha generato le forme italianizzate golfino, golfettino, g..

Leggi di più

gossip in italiano è più chiaramente il pettegolezzo, lo spettegolare (e anche i pettegolezzi, le chiacchiere o maldicenze), quindi anche le indiscrezioni, ciance o ciarle, dicerie, voci (di corridoio); a partire dagli anni Novanta l’anglicismo si sta imponendo sempre più soprattutto per indicare le riviste o le trasmissioni dedicate alla vita privata di personaggi pubblici, cioè la cronaca rosa o mondana. Ha generato gossippare, cioè spettegolare, fare o occuparsi di pettegolezzi e gossipparo cioè pettegolo, spettegolatore o giornalista di cronaca rosa ..

Leggi di più