best seller è ormai un tecnicismo molto diffuso che si può però sostituire in molti contesti con sinonimi come campione di incassi (delle vendite o di vendita), migliore vendita, o anche con un aggettivo al superlativo come vendutissimo o stravenduto: un best seller può essere un libro supervenduto.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (74)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: best seller
Segnalo “bestellerista”, che è un adattamento perfetto.
Ora ci tocca solo italianizzare best seller in… bestellero?
“Bestsellerista” è orrendo, bisognerebbe trovare un’alternativa, qualcosa di più elegante come “campione di vendite”.
Anche per me “ bestsellerista “ è orrendo,come pure “bestellerista “;e anche “best seller” non mi è mai piaciuto ed è il solito anglismo di cui si può fare a meno.Inoltre l’ incontro di consonantI “ sts” è cacofonico e contrario alla dolcezza della lingua italiana.Non è sufficiente dire “ libro di successo”, “ quel libro è un successo (di vendite)”?E,analogamente, si potrebbe dire “scrittore di (libri di) successo” in luogo di “ bestsellerista”.L’ italiano è meno sintetico dell‘inglese?A Roma si dice “nun me ne po fregà de meno”!