Author :

clock in italiano si dice più chiaramente orologio, e l’anglicismo si usa soprattutto in elettronica (il clock del computer) per indicare i segnali per la sincronizzazione dei dispositivi..

Leggi di più

clip [1] in italiano è semplicemente un fermaglio (per es. degli orecchini, e in questo caso per estensione indica anche l’orecchino stesso) a molla, a scatto o anche a graffetta o a graffa (per fissare dei fogli) e in alcuni casi si può sostituire anche con m..

Leggi di più

client (lett. cliente) in italiano indica un elaboratore (o programma) in comunicazione con il computer principale (→ host o server) da cui dipende, e si può rendere genericamente con computer (o elaboratore) cliente o anche terminale intelligente (cioè che non ha solo schermo e tastiera, ma anche una sua autonoma capacità di elabo..

Leggi di più

click day si riferisce a una data per la presentazione telematica di rimborsi o iscrizioni, e in italiano si può rendere perfettamente con espressioni come data (o scadenza) di una teleprenotazione, o presentazione (iscrizione, prenotazione) in Rete, digitale, t..

Leggi di più

clickbait (esca da clic) indica un insieme di strategie che spingono i navigatori di un sito a cliccare su determinati collegamenti, per aumentare le visite o i proventi pubblicitari. In italiano si possono chiamare letteralmente esche (digitali o della Rete) oppure titoli civetta; tra le alternative che circolano sui giornali ci sono i titoli o articoli acchiappa-clic, (più raramente accalappiaclic); in modo gergale, nel parlato, sono talvolta detti anche contenuti o collegamenti da acchiappo o acchiapponi; a seconda dei contesti, in senso lato possono essere pezzi seducenti, invitanti, di richiamo, accattivanti, oppure se si vuole sottolineare l’aspetto ingannevole e talvolta truffaldino, possono essere adescamenti, bufale, specchietti per gli allodole e vi..

Leggi di più

Pagina 225 Di 375
1 223 224 225 226 227 375