e-learning in italiano è più chiaramente l’apprendimento o la formazione telematica, attraverso la Rete e i programmi multimediali, e dunque un teleapprendimento, un programma di formazione o un cors..
Author :
e-job in italiano è più chiaramente il telelavoro o lavoro a distanza, reso possibile d..
e-ink è il nome commerciale dell’inchiostro elettronico, che simula l’effetto dell’inchiostro per esempio negli schermi ..
e-health (lett. salute elettronica) in italiano è più chiaramente l’informatizzazione dell..
e-government in italiano è più chiaramente l’amministrazione digitale o attraverso la Rete, dunque l’informatizzazione ammin..
edutainment (contrazione di education = istruzione + entertainment = intrattenimento) in italiano è un genere editoriale che istruisce divertendo, dunque un approccio ludico all’apprendimento, una formazione spettacolo o spettacolarizzata, e per estensione designa anche i contenuti di questo genere di insegnamenti divertenti, l’intrattenimento divulgativo o f..
educational in italiano è più chiaramente un educativo, un sussidio didattico, per es. un video o un programma che spiega e istruisce, quindi istruttivo, e in alcuni contesti può essere un..
education in inglese significa istruzione, dunque educazione nel senso di cultura e formazione ma non di “buone maniere”. In italiano l’anglicismo circola in espressioni come il settore education, cioè della fo..
editor 1) in italiano è il revisore, il curatore, il redattore (letterario) che segue un testo da pubblicare, e nelle case editrici è anche chi seleziona o sceglie un testo che verrà pubblicato, quindi il responsabile editoriale, il redattore capo (o caporedattore), e in certi casi il direttore editoriale o di collana, che valuta e inserisce una proposta nel catalogo, oltre a seguirla dal punto di vista redazionale nei processi che portano alla sua pubblicazione. 2) In informatica un editor è invece un programma di scrittura o di lavorazione, di modifica di testi, immagini, suoni o..
editing in italiano è più chiaramente la revisione (redazionale), la redazione (genericamente la lavorazione), la cura; riferito soprattutto a un libro o a un testo, corrisponde all’editare e include anche la correzione bozze, il controllo di coerenza, la preparazione o stesura di indici e note, o la riscrittura delle parti meno felici; riferito a un filmato questa lavorazione include anche il montaggio, che costituisce un sinonimo, i tagli e le dissolvenze; nel caso di un programma informatico include anche la correzione dei bachi, il collaudo e la correzione del funzi..