Author :

impeachment nel diritto anglosassone è il procedimento di accusa nei confronti del presidente o di alte cariche dello Stato sospettate di violazioni delle leggi, e per estensione in italiano è perciò un’incriminazione, una sfiducia, una messa in stato d’accusa del presidente della Repubblica, una richiesta a procedere nei confronti del capo dello Stato o anche una richiesta di dimissioni o una procedura di des..

Leggi di più

impairment test (impairment = perdita di valore e test = esame) nel linguaggio economico è una procedura per valutare le eventuali perdite di valore dei beni di una società, e in italiano si può rendere con verifica di bilancio o dei beni di un’azienda, stima, analisi o valutazione degli attivi (delle perdite o delle svalutazioni), in altre parole un controllo patr..

Leggi di più

impact factor in italiano si dice più chiaramente fattore di impatto, che indica un sistema di valutazione dei lavori accademici basato sul numero di citazioni ricevute e sul prestigio delle riviste che le riportano; in senso lato corrisponde perciò al prestigio, alla validazione scientifica o alla risonanza (o al successo) di un..

Leggi di più

imaging, in ambito medico-scientifico, in italiano si può dire in modo più chiaro rappresentazione (o anche documentazione) grafica o fotografica, cioè la produzione o documentazione di immagini per es. dell’attività cerebrale, oppure degli esiti di lastre, ecografie, risonanze..

Leggi di più

image maker è chi crea o cura l’immagine di un personaggio pubblico, quindi un creatore di immagine, che in senso fisico può essere un parrucchiere o un truccatore. In Rete, un social media image maker è uno specialista di comunicazione che segue l’immagine di un personaggio o di un marchio in senso lato, dunque ne cura la visibilità e la presenza, i profili sociali, il sito e via dicendo, e può perciò essere definito un portavoce in Rete, un responsabile dell’immagine, o un addetto alla comunicazione ..

Leggi di più

identikit (kit = attrezzatura e identity = identità) 1) è un termine ottocentesco che inizialmente era letteralmente un sistema, un’attrezzatura, una procedura o un metodo di identificazione per la ricostruzione di un volto, utilizzata in ambito delle indagini poliziesche, passato poi a indicare anche il ritratto segnaletico. 2) In senso lato corrisponde all’identificazione, alla ricostruzione di un’identità,  e dunque all’immagine così ottenuta, e può significare anche il profilo, l’immagine tipo, dunque le caratteristiche generali e, a seconda dei contesti, può essere anche una descrizione, un ritratto (= fare un identikit); es. dai giornali: “Ragazze selvagge: identikit delle adolescenti” = il profilo (medio), il ritratto; “L’identikit del candidato ideale” = le caratteristiche (generali), l’immagine tipo, la de..

Leggi di più

Pagina 149 Di 375
1 147 148 149 150 151 375