whistleblowing in italiano è una denuncia, una segnalazione di illeciti, reati, corruzione o irregolarità.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
4 commenti su: whistleblowing
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell’informare sul suo sito che dal 15 gennaio è disponibile il software “Openwhistleblowing”, utilizza il termine “segnalazione di illeciti”.
A me sembra la scelta più adeguata perché “illecito” ha un significato più ampio.
Grazie Carla, ho recepito la tua osservazioni e ho aggiunto “illeciti” accanto alle alternative di reati e simili. Un saluto.
Paradossalmente anche il sito del Comune di Roma usa segnalazione di illeciti, dico paradossalmente perché si trova dopo avere cliccato la voce Whistleblowing, quindi privilegiando l’inglese:
https://www.comune.roma.it/web/it/whistleblowing.page
La segnalazione di illecito del dipendente pubblico (nota anche come whistleblowing) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un’importante novità nel quadro del cambiamento normativo per la lotta alla corruzione e trova una specifica disciplina normativa nell’art. 54-bis D.lgs 165/2001 inserito dalla l. 190/2012.
Grazie Alberto di questo collegamento al sito del comune di Roma. La cosa paradossale, aggiungo, è che pochi sanno pronunciare un anglicismo del genere (Antonio Padellaro in tv ha parlato una volta di fischiettatore al posto di whisteblower, cavandosi elegantemente di impaccio dalla pronuncia e dicendo di preferire l’italiano), ma sfido anche a capire quanti la sappiano scrivere correttamente in un motore di ricerca…