Grazie Daniela, anche se “online” non è un’alternativa italiana, lo sarebbe “in linea”, ma “seminario in linea” non circola molto, nonostante sia ineccepibile dal punto di vista del significato.
Ci sarebbe “ciberseminario” usato dagli spagnoli, ma purtroppo in italiano no è in uso, peccato. Mentre “teleseminario” (ecco un esempio: https://it.wikipedia.org/wiki/Webinar) sembrerebbe avere una qualche diffusione. Come vi pare?
Ottimo, ho aggiuto “teleseminario”; “ciberseminario” non è in uso ma è comprensibile e formalmente altrettanto corretto, direi che si può utilizzare benissimo come parola che fa parte dell’individualismo espressivo basato su analoghe produzioni di “ciber” potenzialmente infinite e non tutte registrabili.
Nota: i testi mostrati durante le fasi di conferma della registrazione, nei messaggi automatici e altrove, non sono scritti né tradotti dei gestori di AAA, ma dal fornitore del servizio di invio del bollettino. Eventuali anglicismi presenti in quei testi, quindi, sono fuori dal nostro controllo.
4 commenti su: webinar
Anche “seminario online”
Grazie Daniela, anche se “online” non è un’alternativa italiana, lo sarebbe “in linea”, ma “seminario in linea” non circola molto, nonostante sia ineccepibile dal punto di vista del significato.
Buongiorno.
Ci sarebbe “ciberseminario” usato dagli spagnoli, ma purtroppo in italiano no è in uso, peccato. Mentre “teleseminario” (ecco un esempio: https://it.wikipedia.org/wiki/Webinar) sembrerebbe avere una qualche diffusione. Come vi pare?
Saluti
Gino
Ottimo, ho aggiuto “teleseminario”; “ciberseminario” non è in uso ma è comprensibile e formalmente altrettanto corretto, direi che si può utilizzare benissimo come parola che fa parte dell’individualismo espressivo basato su analoghe produzioni di “ciber” potenzialmente infinite e non tutte registrabili.