wafer, anche adattato in vafer, è il tipo biscotto friabile al cioccolato a doppia cialda che non ha un’alternativa in italiano a parte un generico biscotto o cialda.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (119)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (522)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (80)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (88)
8 commenti su: wafer
Mi pare ci sia anche la forma adattata “vafer”.
Saluti
Sì è vero, perquanto l’occorrenza sia davvero bassa (ma l’ho inserita, grazie).
Aspettate un attimo: ma wafer non era una parola tedesca ?
No viene dall’inglese, anche se essendo entrato all’inizio del Novecento quando le pronunce degli anglicismi erano basate sulla scrittura e non sull’oralità dell’epoca teleisiva, lo abbiamo pronunciato con la “v” alla tedesca (come Wagner e walzer), la stessa sorte che è capitata all’anglicismo “water” o al nome Walter.
Suggerisco “frufrù”.
Grazie. Non avevo mai sentito questa accezione di frufru… non credo sia molto comprensibile, se devo dire la mia.
https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/F/frufru.shtml
A me sembra una buona alternativa a wafer:
-termina per vocale;
-non contiene la consonante “w”.
Grazie, non conoscevo questo significato di fru-fru, che vedo però ha un ambito regionale.