topping si è diffuso in ambito culinario per indicare salse e guarnizioni che migliorano il gusto o l’aspetto di vari piatti, ma soprattutto nella pasticceria: le creme al cioccolato o frutti di bosco che completano, anche esteticamente, budini, gelati, panna cotta, yogurt gelato e simili. In italiano si possono di volta in volta utilizzare parole come salsa, crema, decorazione o guarnizione (in alcuni contesti anche additivo). Es.: “Parte del corso di barman sarà dedicata all’utilizzo dei topping nelle bevande”; “C’è chi punta dritto sulla pizza dolce, perfezionando il topping con un sapiente accordo di sapori e consistenze, e chi…” (Gambero Rosso 2/7/2020); “un delizioso semifreddo alla nocciola guastato dall’eccessivo topping di cioccolato” (Il Secolo d’Italia, 25/6/2020).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: topping
Grazie a Sergio Ronconi che ha segnalato questo anglicismo, il suo significato e le sue alternative.
Aggiungo “condimento”, in riferimento ad esempio alla pizza.
Sempre per la pizza, segnalo anche “farcitura”.