top

top (lett. vertice, cima) 1) in italiano è diffuso in molte locuzioni per indicare ciò che sta al vertice, in alto, soprattutto in senso figurato, per es. essere al top, cioè essere al meglio, nella piena condizione o forma, al massimo, al culmine, al più alto grado; 2) indica anche una maglia femminile corta e senza maniche, dunque una canotta o canottierina, un corpetto, un corpino, un bustino. L’anglicismo circola in numerose locuzioni e composti, come → hard top, laptop, over the top, palm top

6 commenti su: top

  • Top viene usato anche nel senso di ‘bravo’, ‘grande’, ‘benissimo’, ‘bella li’ ecc, tipo:
    A: Mi hai mandato quelle informazioni che ti ho chiesto?
    B: Si, ieri sera
    A: Top, grazie

  • Non so se sia una nuova accezione o un prestito sterminatore come dici tu, perche’ nel settore del disegno di interni c’e’ una tendenza maniacale (anche da prima del 7/3/23, giorno in cui sono completamente crollate le dighe, come giustamente hai identificato) a sostituire tutte le parole italiane con quelle inglesi. Esempio, nelle piantine di una casa in vendita vedrai facilmente scritto living o kitchen invece di giorno o cucina.

  • Si dovrebbe precisare che nell’accezione no. 2, “una maglia femminile corta e senza maniche”, è l’ennesimo esempio del trasferimento in italiano di un termine inglese troncato come ad es. ‘mail’ invece di ’email o e-mail’, che nell’originale se mantenuto troncato ha un significato completamente diverso, mail = posta, email = posta elettronica.

    In questo caso, in inglese, l’uso di ‘top’ da solo quando ci si riferisce all’abbigliamento, indica qualsiasi capo che copre la parte superiore del corpo (il tronco), anche a maniche lunghe, mentre il termine corretto per indicare qualsiasi capo di abbigliamento senza maniche femminile – in inglese può essere anche per capi maschili – è ‘tank top’.

    • Moltissimi anglicismi in italiano sono decurtati (basketball diventa basket), rimaneggiati (sexy shop), reinventati unendo in modo maccheronico due radici (smart workin), e anche investiti di significati assenti nella lingua di partenza (mobbing in senso giuridico). L’itanglese non è più né italiano né inglese.

LASCIA UN COMMENTO