token economy in italiano si può dire economia dei gettoni, economia simbolica o anche tecnica dei gettoni, e designa uno strumento motivazionale impiegato in psicologia o nell’apprendimento che consiste nel premiare un comportamento con un gettone simbolico (un rinforzo positivo) o viceversa sanzionarlo attraverso la sua sottrazione dal montepremi simbolico (rinforzo negativo). Es.: “la token economy, o economia simbolica, che lega i punteggi ottenuti nell’igiene orale a gettoni o fiche con cui ottenere…” (Guastamacchia, Tosolin, Gestione della pratica professionale odontoiatrica, Elsevier, 1997, p. 117); “token economy o tecnica dell’economia simbolica” (A. Levrini, Terapia miofunzionale, Masson, 1997, p. 120); “la tecnica dei gettoni (token economy)” (C. Cornoldi, Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Il Mulino 2007).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: token economy
Grazie a Daniela Facchinetti per aver segnalato questo anglicismo.
[…] geniale psicologo americano si inventa un “nuovo” concetto vecchio come il cucco che chiama token economy e spaccia come una grande innovazione noi lo ripetiamo a […]