takeaway 1) in italiano si può dire da asporto, da portare via, riferito soprattutto al cibo e ai pasti (es. pizza takeaway); 2) l’anglicismo indica anche il servizio takeway offerto dai locali, quindi i pasti e i prodotti (pronti) da asporto, oppure i locali stessi (un locale takeway).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: takeaway
Segnalo che in un film statunitense (Il genio, 1998) ho trovato una curiosa traduzione di “takeout”, alternativa al britannico “takeaway”:
-chiamare un “prontocena”.
Ad ogni modo, il termine “asporto” è la traduzione perfetta:
-L’asporto è in forte crescita (servizio takeaway);
-Stasera passo da un asporto cinese (ristorante takeaway);
-Ordino due porzioni di lasagne da asporto (piatto takeaway).
Ohi! mi è scappato “film”… l’itanglish è contagioso. Sentendo solo questa determinata parola, automaticamente è la prima a venire in mente. A ragione Castellani parlava di “morbus anglicus”.