spyware in informatica si può dire programma spia, cioè un codice malevolo che si installa all’insaputa dell’utente e che ne spia i dati o le operazioni effettuate.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (74)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: spyware
Segnalo che ora si usa anche il vocabolo «greyware» o «grayware» (prima forma in inglese britannico e seconda in inglese americano, se ho ben inteso) per definire un programma dal «comportamento molesto, indesiderabile o nascosto» (come recita l’attuale pagina di Guichipedia in italiano che li tratta), che, pur non essendo un «malware», può diminuire le prestazioni del sistema e causare problemi di sicurezza.
https://en.wikipedia.org/wiki/Greyware
https://it.wikipedia.org/wiki/Malware#Grayware
Grazie, è da tenere dìocchio per capire se si tratta di qualcosa di passaggero o se è destinato ad affermarsi. Per il momento lo lascerei nel limbo degli (innumerevoli) anglicismi la cui stabilità è ancora in fase di assestamento.