specimen (anglolatinismo) in italiano 1) si può dire campione, saggio, modello, per es. un’anteprima di un’opera editoriale distribuita per fini pubblicitari (cfr. → snippet), dunque una pagina o un fascicolo dimostrativo o promozionale; 2) nel linguaggio bancario è la firma campione, il modello della firma depositata per i confronti di autenticità, dunque la campionatura della firma autografa che si può dire anche deposito della firma; 3) in botanica o biologia sono anche gli esemplari di una collezione, dunque i reperti di una campionatura, una raccolta di esemplari (es. “Carabinieri Forestali: sequestrati 8.868 specimen, esemplari vivi, morti o parti derivate”); 4) lo specimen fisico in italiano si può dire caratteristica fisica, corporatura (es. “uno specimen fisico ideale compreso tra i 180 e i 190 cm di altezza”; “Evans porta in campo una fisicità e un controllo di palla quasi unici per quello specimen fisico” = stazza, corporatura; “una squadra dal particolarissimo specimen fisico e dall’età media molto bassa in tutti i suoi membri”).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)