slapstick (da to slap = colpire e stick = bastone) in origine indicava un arnese usato dai comici per simulare bastonate che producevano un effetto sonoro, e per estensione indica un genere di comicità basata sulla mimica da comiche del film muto (es. “Uno spettacolo teatrale ispirato alla commedia slapstick dei grandi geni della gag, i Fratelli Marx”) oppure dall’umorismo facile (torte in faccia, scivolate su bucce di banane). L’anglicismo circola in locuzioni come umorismo slapstick o commedia slapstick (es.: “Jerry Lewis, sovrano indiscusso della slapstick comedy moderna”), designa spesso l’umorismo o la comicità da pagliacci, da buffoni anche con un’accezione negativa, dunque demenziale, grottesca (es.: “il film si riduce a una blanda parodia del western, che punta all’immediatezza della comicità slapstick più bassa”).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)