roaming (da to roam = girovagare) è un accordo tra i gestori telefonici mobili per la condivisione delle proprie reti da parte dei clienti, per es. quando vanno all’estero, dunque è un appoggiarsi a una rete esterna, una condivisione o un passaggio di rete che però non ha molte alternative in circolazione, anche se talvolta è stata resa con itineranza.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: roaming
Ci sarebbe l’alternativa italiana “itineranza” (troppo bella!).
Peccato non sia molto diffusa. Però in Rete si trova qualche occorrenza:
“Revisione della direttiva sulla telefonia mobile […] delle tariffe dei servizi di itineranza (roaming)”
(dal sito della Confindustria, in fondo a questa pagina: https://www.confindustriasi.it/fed/news-468.html);
“Itineranza o Roaming. Quando ti trovi in itineranza (fuori dal paese di origine) devi attivare l’itineranza dati nel menu…”
(da un altro sito, in fondo a questa pagina: https://support.spc.es/hc/it/articles/360000879085-Connettività-a-reti-mobili-3G-e-4G);
“Connessione in itineranza, costi giù del 90%: da giugno l’Ue dice addio al roaming”
(da questo periodico còrso in lingua italiana: https://www.corsicaoggi.com/sito/connessione-itineranza-costi-giu-del-90-giugno-lue-dice-addio-al-roaming/)
“Potrete ora consultare il consumo dei dati in Svizzera e all’estero (itineranza) e verificare…”
(da questo sito svizzero: https://www.salt.ch/it/cost-control-info/)
Che ne pensate?
Saluti
Gino
Ottimo suggerimento, che ho aggiunto alla voce, non avevo mai incontrato “itineranza” ma mi pare molto appropriata come parola, oltre che documentabile. Grazie!