password in italiano si può dire anche parola (chiave o codice) di accesso, codice segreto e in senso lato anche parola d’ordine.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (74)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
5 commenti su: password
Suggerisco anche la parola “credenziale” usata al singolare però, sento spesso dire “inserite le credenziali per accedere” intese come nome utente e codice(password) quindi penso che possa andare bene dire “credenziale” spero di essermi spiegato bene
Grazie!
Segnalo che “nome utente” e “chiave d’accesso” possono essere generalmente chiamati “credenziali”:
-bisogna inserire nome utente e chiave d’accesso;
-bisogna inserire username e password;
-bisogna inserire le credenziali.
Secondo Treccani uno dei significati di ‘lasciapassare’ è: « Permesso scritto rilasciato da un’autorità militare o politica perché una persona possa accedere in un luogo dove le sarebbe altrimenti impedito di andare ». Visto che ‘password’ è un codice che permette di accedere un sito, quindi un luogo benché virtuale senza il quale « sarebbe altrimenti impedito di andare (entrare) », mi sembra che il senso di ‘lasciapassare’ potrebbe facilmente essere esteso per essere usato in luogo di ‘password’.
Concordo, ma non è in uso e non so quanto sia comprensibile, se non come soluzione creativa in un peciso contesto che la renderebbe intellegibile.