legal nel gergo del cinema e degli sceneggiati televisivi sono i film (o le serie) giudiziari (talvolta indicati anche come legali), cioè ambientanti in tribunale, che hanno come protagonista gli avvocati, anche definiti legal drama (cfr. → drama) cioè drammi giudiziari, oppure legal thriller, gialli gi..

Leggi di più

led

led (lett. sigla di Light Emitting Diode cioè diodo che emette luce) in italiano è un diodo a emissione di luce, fotoemittente o più comunemente diodo luminoso; l’anglicismo ha ormai perso il suo etimo di acronimo e viene utilizzato in minuscolo per indicare anche le luci (o lampade) a led (contrapposte a quelle a fluor..

Leggi di più

leasing è un termine della giurisprudenza americana esportato negli anni Sessanta in Europa con l’espansione delle multinazionali, che in italiano si dice più propriamente locazione (finanziaria), e in senso lato corrisponde anche all’affitto o al noleggio (cfr. → renting) di solito in ambito aziendale (es. un’automobile in leasing = in concessione, non in proprietà, ma spesso con un’opzione di acquisto, scaduta la durata del c..

Leggi di più

learnability in italiano è tradotta spesso con apprendibilità, cioè la facilità di apprendere che dipende dal prodotto proposto più che dalle abilità del soggetto che apprende, quindi spesso coincide o è una parte dell’usabilità, cioè la facilità o l’intuitività di un programma di apprendimento, la sua efficacia e imm..

Leggi di più

leak (lett. perdita, fuga) in italiano si dice più propriamente fuga di notizie, indiscrezione, voce di corridoio, anche soffiata es.: “Videogiochi: un leak svela diversi dettagli sulla prossima versione di…” ; talvolta semplicemente è anche un’anticipazione (non ufficiale): “Aspettando Game of Thrones: i leak dell’ottava stagione” = le notizie ..

Leggi di più