management in italiano si può dire benissimo amministrazione, gestione di impresa, gerenza, cioè l’insieme delle attività di dirigenza, gestione e amministrazione di una società; il management è anche l’insieme dei dirigenti, dunque la direzione o dirigenza, i vertici.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: management
letteralmente significa “maneggiamento” in quanto deriva dal verbo “to manage” giunto all’inglese dall’italiano
Verissimo, manager arriva dal maneggio del denaro in ambito bancario, in milanese il “manegiun” è chi appunto gestisce-maneggia i soldi, e dalla Lombardia la parola è passata all’inglese (a Londra esiste ancora la Lombard street, mi pare, a testimoniare le antiche relazioni). Tuttavia questo significato originario del gestire rimane in italiano nel maneggio dei cavalli, e oggi maneggiamento non è diffuso in questo senso aziendale.
chiaro, mi piaceva l’idea di aggiungere questa nota di colore, che riporta alle origini etimologiche italiane del lemma 🙂