live in italiano si dice più propriamente dal vivo, per es. uno spettacolo live = dal vivo, o anche in diretta se non è preregistrato, per es. nello sport: una diretta live = in tempo reale; come sostantivo un live, nel linguaggio discografico, è un’esecuzione (un disco, cd o concerto) registrata dal vivo, per es. un album live contrapposto a un album prodotto in sala di registrazione.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
4 commenti su: live
“Essere in diretta” televisiva, radiofonica oppure sulle piattaforme sociali può dirsi anche come “andare in onda”.
Purtroppo lo si utilizza come un sinonimo di concerto. E pensare che l’Italia sia la culla del melodramma, la madre della moderna canzone.
Penso che dire semplicemente “diretta” vada benissimo, soprattutto su YouTube o Instagram.
Direi che è perfetto, certo. Grazie