guardrail letteralmente è la barriera di protezione (o di sicurezza) stradale (di metallo o di cemento) ai bordi delle vie ad alta velocità, per impedire che le auto escano dalla carreggiata e limitare i danni, dunque anche un paracarro, una ringhiera di sicurezza (come proponeva Arrigo Castellani) per auto detta anche guardavia (un termine poco usato, però) e talvolta usata anche come (barriera) spartitraffico per tenere ben separate due carreggiate.
2 commenti su: guardrail
Caro dottor Zoppetti,
Oltre al termine guardavia, lei ritiene valide anche le versioni sicurvia e guidovia ?
Ho riscontrato sicurvia nel dizionario Treccani (http://www.treccani.it/vocabolario/sicurvia/).
Per quanto riguarda, invece, il vocabolo guidovia, l’ho notato su un sito che elenca i Ticinesismi (http://filipponi.net/tabasio/elvetismi/g/).
Qual è la sua opinione a riguardo?
La ringrazio in anticipo
Buongiorno. La mia opinione, ahimé, è quella della Treccani: le due opzioni non sono purtroppo entrate nell’uso, dunque il rischio è che nessuno capirebbe cosa intendiamo. Quanto ai Ticinesi… prendiamo lezione di italiano, non so se da loro si usi, ma so che per esempio sui giornali del Canton Ticino e in parlamento non hanno il “question time” ma l’ora delle domande, e anche il “conctact less” lo chiamano naturalmente senza contatto, mentre da noi la metropolitana milanese lo usa e lo diffonde senza alternative. Un saluto.