featuring in italiano corrisponde alla partecipazione di un musicista al concerto (o a un album) di qualcun altro, quindi è una collaborazione musicale, una partecipazione straordinaria, una comparsata o un → cameo musicale.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: featuring
Questa parola, essendo frequentemente usata nei titoli dei brani musicali sulle varie piattaforme fisiche e digitali, per economia viene spesso puntata in feat. o ft., ad esempio:
Elisa – Ti vorrei sollevare ft. Giuliano Sangiorgi.
Personalmente trovo di maggior occorrenza queste forme abbreviate, anche nel parlato. Suggerisco che si potrebbe adoperare in alternativa la semplice preposizione “con”:
Elisa – Ti vorrei sollevare con Giuliano Sangiorgi
Propongo un’ulteriore soluzione nostrana: duetto (terzetto, quartetto).
Fabri Fibra ha avuto successo anche grazie ai suoi featuring / duetti.
Caparezza canta “Vieni a ballare in Puglia” in featuring / duetto con Albano.
Certamente ! Uso già le stesse espressioni anche io.