claim, come → slogan, in italiano è più semplicemente un motto (richiamo, avviso, strillo) pubblicitario.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
4 commenti su: claim
Un’altra parola inutile che sta prendendo piede ahimè…
Contrastare con ogni forza …
Ogni volta che la usano chiedo ” cosa significa” ?
Dopo che ho ricevuto la risposta chiedo ” e perché non lo dici in italiano “? E li guardo in modo da farli sentire in imbarazzo. Ho fatto qualcosa di simile con un giornalista di un noto quotidiano
nazionale. La parola era un altra ” wet market” …bene ho avuto successo ! Stamane ha usato termini italiani! Se tutti ci prendessimo del tempo per scrivere molti farebbero un passo indietro e tornerebbero a scrivere nella nostra bellissima lingua.
In marketing sono anche le “dichiarazioni” legate a un prodotto, ossia “questo prodotto fa questo e fa quello, ha effetto su quest’altro ecc.”. In quanto tali possono essere anche ingannevoli o non dimostrabili. Sono regolamentate dall’UE se non sbaglio, ma non ricordo quale termine si utilizzi.
Confermo. Lessi un articolo riguardante i “green claim” e mi chiesi perché un concetto talmente semplice non fosse stato tradotto. Per me il fatto che l’Italiano non abbia una terminologia propria per parlare di questi settori è una grave sconfitta, vuol dire che non sa reggere il passo coi tempi. Sarebbe utile trovare un’alternativa per questo concetto.
Il problema dell’italiano è appunto che non conia più sue parole in sempre più ambiti; una lingua che non si sa rinnovare è destinta a morire o a diventare un dialetto; se le cose nuove sono espresse in inglese il suo detino è quello di creolizzarsi.