chips in italiano sono più propriamente le patatine fritte (a fette sottili o a bastoncino) perlopiù confezionate industrialmente.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
4 commenti su: chips
Segnalo che questo termine indica anche le FETTINE di diversi prodotti ortofrutticoli, oltre che delle patate, come ad esempio:
-RONDELLE essiccate di mela;
-PATATINE fritte o al forno di zucchina.
Mi pare che “chips” venga usato per riferirsi esclusivamente alle FETTE SOTTILI di qualcosa, mentre per indicare la forma a bastoncino (o a fiammifero) è purtroppo diffuso un altro anglicismo: “sticks”.
Buongiorno!
Il termine pare non sia usato solo per le patatine. Talvolta, nei menù di qualche ristorante, mi capita di leggere anche, ad esempio: “chips di parmigiano”. Se non sbaglio in italiano abbiamo già: “scaglie (croccanti)” di parmigiano.”, oppure “cialde” o “sfoglie” di parmigiano. No?
Probabilmente c’è chi lo usa per indicare la frittura anche di altri alimenti oltre le patate…
a seconda del termine, si possono a mio avviso creare dei neologismi. Per esempio, al posto di “chips di cavolo nero”, un semplice “cavoline” sulle note di “patatine”