Categoria : Tutti i lemmi

reboot 1) in informatica, in italiano si dice più propriamente riavvio di un elaboratore, un dispositivo o un programma. 2) Nel linguaggio mediatico è anche la reinterpretazione, la rielaborazione, la rivisitazione, il“riavvio” di un film o di un videogioco che riprende i personaggi e le vicende di una storia variandone la trama o lo svolgimento, e in senso generale è un tipo di rifacimento (cfr. → remake, newquel, sequel,..

Leggi di più

rebound in inglese significa rimbalzo e l’anglicismo, anche se non è registrato nei dizionari, si trova talvolta sui giornali con questo significato, es.: “l’evento che ha fatto scatenare il rebound massmediatico era la goccia di un vaso che stava traboccando”; “Il giocatore ha sfruttato un rebound per mettere a segno ..

Leggi di più

rebranding (cfr. → brand) è la rivitalizzazione di un marchio o dell’immagine di un’azienda (nome, logotipo, identità aziendale…), talvolta indicata con il ribrandizzare (non registrato dai dizionari), e cioè il rilancio, rinnovamento, revisione, rifacimento, talvolta anche ringiovanimento o svecchiamento di marchio, logo o immagine di una società. Es. “Il rebranding degli hotel avrà luogo contestualmente alla chiusura dell’accordo (..) che passeranno sotto la nuova insegna rispettivamente entro giugno” (Il Sole24 ore ..

Leggi di più

recall (lett. richiamata) 1) si riferisce ai servizio di recall che in italiano sono promemoria, avvisi o conferme di appuntamento, cfr. → reminder (es. “Asl: al via il servizio automatico di recall per ricordare o confermare le prenotazioni delle visite”); 2) nel linguaggio televisivo è anche un ricordo, una ripresa o una sintesi di un fatto avvenuto in una puntata precedente (es.: “parte subito il recall della puntata scorsa in cui Virginia lasciò lo st..

Leggi di più

reception in italiano è (l’ufficio di) accoglienza di alberghi, congressi, fiere e simili luoghi pubblici, e si può dire anche (ufficio o sportello di) accettazione, ricezione o recezione, ricevimento, e in senso generico anche portineria di un albergo ..

Leggi di più

recital (da to recite = recitare) in italiano si può dire esibizione (solistica) di un artista (attore, musicista, ballerino, cantante…) che può essere una recita o un monologo teatrale o più spesso uno spettacolo basato sulla musica (si tratta di un anglicismo di fine Ottocento entrato nell’italiano per via scritta e infatti si pronuncia all’italiana e non con la dizione inglese re..

Leggi di più

record (lett. registrazione di un primato) 1) in italiano si può dire primato, cioè il miglior risultato ottenuto, e in senso lato è anche qualcosa di ineguagliabile, dalla superiorità assoluta (per es. un record di incassi = campione, oppure in tempo record = in men che non si dica, in un tempo brevissimo); 2) in informatica è un’unità di archiviazione, l’elemento base di un archivio informatico in cui ogni record = unità od oggetto è strutturato ..

Leggi di più

recovery, in informatica, in italiano si può dire (sistema di) recupero o di ripristino, cioè una caratteristica di programmi e dispositivi in grado di riprendere il corretto funzionamento e anche di recuperare i dati in caso di malfunzionamenti o di errori; in senso lato è dunque anche un ristabilimento, un risanamento una (capacità di) ripresa, una (procedura di) autori..

Leggi di più

Pagina 265 Di 373
1 263 264 265 266 267 373