cast in italiano si può dire anche gli attori (di un film o uno spettacolo teatrale, in quest’ultimo caso anche la compagnia), o l’insieme degli attori di uno spettacolo.
cast in italiano si può dire anche gli attori (di un film o uno spettacolo teatrale, in quest’ultimo caso anche la compagnia), o l’insieme degli attori di uno spettacolo.
14 commenti su: cast
Anche selezione.
“Selezione” l’ho inserita come alternativa a “casting”, il cast è proprio l’insieme degli attori, però fare un cast si può rendere con fare una selezione, certo.
Ciao Antonio, ti propongo anche “compagine degli attori”
Grazie Nicoletta, certo anche compagine (come complesso, squadra, gruppo) è una valida alternativa che si aggiunge alle tante che fanno parte dell’individualità espressiva possibile in italiano. Hai fatto bene ad aggiungerla. Un saluto.
Manca FORMAZIONE!
Non mi è mai capitato di sentir dire una formazione di attori, ma dal punto di vista del significato è possibile. Grazie.
In spagnolo dicono “Reparto”, forse potremmo usarlo anche noi.
Sto tempestando di lettere le redazioni dei giornali ogni volta che usano inutili fonemi angloamericani. Se lo facessimo tutti forse riusciremmo a fare sparire o rendere ai minimi termini questa abitudine ahinoi solo italiana.
Sulle locandine teatrali si scriveva “PERSONAGGI E INTERPRETI”. es. AMLETO-VITTORIO GASSMAN, OFELIA-ANNA MARIA FERRERO….
Non andrebbe bene (GLI) INTERPRETI?
Mi pare un ottimo suggerimento e un’alternativa da aggiungere, grazie.
cast significa “gesso” in italiano si dice “coro” composto da ecc…
wikipedia suggerisce:”coro d’attori” o “complesso”(https://it.wikipedia.org/wiki/Cast_(spettacolo))
In inglese il termine ‘cast’ indica sia solo gli attori di un opera cinematografica, televisiva o di uno spettacolo teatrale, sia i loro attori e personaggi quando è usato come forma abbreviata di ‘cast and characters’. Infatti se cercate qualsiasi titolo in inglese di film o serie televisiva su google insieme a ‘cast’, Google mostra la foto degli attori con sotto il loro nome e il nome del personaggio che interpretano.
Questo però non è un dizionario di inglese, ma di itanglese: sono registrate le parole inglesi o pseudoinglesi nelle loro accezioni che si ricavano in Italia.