budget corrisponde a bilancio, preventivo di spesa, piano finanziario, consuntivo, ma nell’accezione più diffusa in italiano indica uno stanziamento, tetto (o limite) di spesa, soglia di investimento, somma di denaro a disposizione, spesa massima, fondo, disponibilità (es. qual è il tuo budget?).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
9 commenti su: budget
Anche ‘limite’ e ‘disponibilita’ (ho una disponibilita’ di 500 euro; il mio limite e’ 500 euro)
Grazie Carlo, ho aggiunto entrambi i consigli.
anche montante o ammontare.
Grazie.
Dobbiamo fare notare ai nostri interlocutori che possono usare alternative
…non lascio passare un solo vocabolo inglese quando parlo con qualcuno.
Mi complimento quando usano termini italiani…funzionano entrambe le cose. Se usano un termine inglese si correggono immediatamente. Se usano l’ italiano e ricevono complimenti si impegnano a parlare in italiano evitando ogni parola straniera .Non molliamo…
Volevo suggerire anche ‘borsa’, forse un po’ antiquato, ma che mi sembra si usasse. Es: di che budget/borsa disponi? Inoltre, piu colloquiale, ‘tasche’, es. dipende dal tuo budget/dalle tue tasche. Un saluto
Grazie, mi pare che in certi contesti sia un’ottima alternativa
Recentemente sto vedendo il termine usato nel senso di ‘numero’ (o ‘disponibilita’ come gia’ precedentemente menzionato) Es: il budget/numero di visite gratuite e’ terminato e ora saranno solo a pagamento
anche la parola “costi” esempio: fatto a budget zero/ fatto a costo zero