brunch (breakfast “prima colazione” + lunch “pranzo”) è un pasto di metà mattina che unisce e sostituisce prima colazione e pranzo. In Italia questa consuetudine è da qualche tempo diventata una moda proposta in molti locali soprattutto nel fine settimana e viene detta talvolta pranzo all’inglese, mentre in vari locali è stata adattata con il corrispettivo colanzo (colazione + pranzo) che circola sempre maggiormente, anche se il termine non è registrato tra i neologismi dai dizionari.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: brunch
Teoricamente il “brunch” sarebbe già l’italianissimo aperitivo (sebbene non siano tutti d’accordo, e avendo in inglese, tra i suoi sinonimi “snack” ovvero lo “spuntino”) io suggerisco anche “colapranzo” (in contrapposizione ad “apericena”) ma alla fine sparirebbe l’aperitivo, ergo teniamoci gli italianissimi : aperitivo e/o spuntino, no?
Credo che “brunch” come circola anche nelle formule proposte da molti locali italiani, non corrisponda a un aperitivo, offre un pranzo-colazione all’inglese. L’aperitivo, soprattutto a pranzo, è invece qualcosa che stimola l’appetito per il pranzo successivo. “Colapranzo” ha una circolazione davvero poco significativa, “colanzo” invece è più diffuso e affermato anche in molti locali come una proposta esistente come alternativa perfettamente equivalente a “brunch”. Un saluto.
In rete segnalo che esiste anche il traducente “pranzolazione”, dato che l’ho sentito usare come titolo di un episodio di un video su YouTube prodotto dall’Esselunga: https://www.youtube.com/watch?v=fgOGtbZAyMw. Inoltre sempre nello stesso video dicono anche “colapranzo”.