boss in italiano si può esprimere con capo (di un’organizzazione) o anche padrone (per es. di un’azienda) e nel suo processo di acclimatamento nella nostra lingua ha spesso un’accezione legata alla criminalità (es. boss della mafia). In senso figurato e scherzoso viene usato anche come sinonimo di capoufficio, direttore (un colloquio con il boss).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
5 commenti su: boss
Viene italianizzato in bosso, usate anche dai giornalisti di varie tastate importanti una fra queste Repubblica: https://www.repubblica.it/online/cronaca/impmafia/impmafia/impmafia.html
Credo che “bosso” sia un refuso, infatti nell’articolo citato ricorre una volta sola mentre negli altri casi ricorre boss. Non trovo questa italianizzazione in letteratura e sui giornali.
Solitamente lo trovo in riferimento agli uomini di punta della criminalità organizzata, quindi suggerisco “capomafia”.
Esiste anche un’accezione videoludica: un “boss” è il nemico principale o finale di un videogioco, collocato solitamente al termine di una zona di gioco o del videogioco stesso.
Propongo “grannemico” e, più gradevole a mio avviso, “nemico magno” come traduzione, ma sottolineo che sono miei neologismi, non attestati.