blue chips in italiano si possono esprimere in modo più chiaro con azioni sicure, investimenti senza rischio (o a rischio zero), azioni a rendimento costante.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: blue chips
No n concordo con la traduzione proposta. Il termine blue chips si riferisce alle fiches di grande importo utilizzate ai casino ed il termine e stato trasposto in ambito finanziario per società con grande capitalizzazione di mercato. Naturalmente trattandosi di società più grandi tendono ad essere più mature e “sicure” ma questo non è assolutamente garantito
Grazie Giuseppe della tua opinione; a dire il vero più che essere una “proposta” la traduzione riportata si basa sull’uso dell’espressione inglese che circola spesso sulla stampa. Premesso che nulla è sicuro, soprattutto di questi tempi, cosa suggeriresti di più preciso? Investimenti a rischio limitato? Grazie e saluti.