iceberg

iceberg (entrato in inglese dall’olandese ijsberg, cioè ijs = ghiaccio, adattato in inglese con ice, e berg = monte) è letteralmente una montagna di ghiaccio galleggiante o un banco di ghiaccio (la notizia dell’affondamento del Titanic fu annunciata da La Stampa con: “Il maggior transatlantico del mondo sfondato da un banco di ghiaccio”), ma l’anglicismo, il cui utilizzo risale a metà Ottocento, circola senza molte alternative.

Una risposta a “iceberg”

  • Tra le alternative ad “iceberg” ci sarebbe anche “isbergo”, proposto storicamente da Bruno Migliorini, anche se tale adattamento non ha avuto molta risonanza.

LASCIA UN COMMENTO