highlight (high = alto e light = luce) in italiano si esprime più propriamente attraverso espressioni come il meglio di, il momento culmine, le fasi salienti, i pezzi forti, i gioielli (in senso figurato), le chicche (es. tratti dai giornali: “Serie C: Highlight e commento della terza giornata” = il meglio, le fasi salienti; “Le aste d’arte di dicembre 2017. Ecco i 5 highlight del mese”); in altri casi può corrispondere anche a sintesi, cioè selezione delle cose migliori (“Parma–Cesena 0-0. Guarda gli highlight della partita!”).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (74)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
5 commenti su: highlight
Anche riepilogo o particolari. Es. trasmissione 90simo minuto degli anni ’80: vediamo i particolari o riepilogo (della partita).
Grazie, mi paiono alternative valide anche queste in molti contesti.
O anche idettagli (della partita). Comunque chicche, gia’ indicato, e’ una ‘chicca’ di traduzione, mi sembra veramente perfetto. Grazie Antonio
Gli highlights
Il sunto
“Eh ma l’inglese è più corto… soprattutto nei titoli bisogna essere sintetici.” Quella dell’economia linguistica è solo una scusa!
PS: di solito incontro la forma plurale, con la esse finale.
E poi perchè usare un termine inglese per poi pronunciarlo male? Mi sembra di vedere che di alternative ad Ailait (così è spesso pronunciato) non manchino.